Parco D’Arte
Un’esperienza estetica unica
Aquapetra è un luogo dove l’arte si fruisce, si crea, si espone. La filosofia del resort, orientata al benessere olistico che connette corpo e mente, si esprime in un progetto ambizioso che mira ad integrare la bellezza architettonica e naturalistica del luogo con la forza espressiva dell’arte contemporanea in un dialogo continuo tra arte, natura, e architettura, e tra artista, ospiti e operatori del mondo dell’arte.
GLI OSPITI SONO INVITATI A SPERIMENTARE UN TURISMO CULTURALE “LENTO” E CONTEMPLATIVO, ORIENTATO AL PIACERE POLISENSORIALE E DIVERSO DALLA NORMALE FRUIZIONE MUSEALE.




LE OPERE OSPITATE AD AQUAPETRA SONO INSTALLAZIONI SITE-SPECIFIC, CHE INTERPRETANO IN MANIERA INEDITA E ORIGINALE I CONCETTI DI PAESAGGIO E TERRITORIO. UNA VOLTA PRODOTTE, COMPONGONO IL PARCO DELLE SCULTURE, UN LUOGO DI LIBERTÀ ARTISTICA SENZA IMPOSTAZIONE TEMATICA, DOVE L’ARTE INTERAGISCE CON LO SPAZIO E LA NATURA.


Residenzad’artista

Il progetto nasce nel 2018, in collaborazione con il collezionista napoletano Fabio Agovino. Invitati a prendervi parte ogni anno sono due artisti, uno internazionale e uno italiano selezionati dalla Collezione Agovino, che esprimono, nella loro ricerca, un’attenzione particolare alla pratica scultorea e alla cultura paesaggistica ed ambientale. Attraverso un’esperienza immersiva ad Aquapetra hanno l’opportunità di dialogare l’uno con l’altro e con lo spazio rurale e architettonico del resort per produrre la loro opera site-specific. Gli artisti che hanno inaugurato la prima edizione di Residenza d’artista sono Chiara Camoni e Martin Soto Climent.
Mosaico, 2012-2018
marmo, pietre, dimensioni variabili
Courtesy Collezione Agovino
L’opera, realizzata con frammenti di marmo provenienti da scarti di produzione, è il simbolo della contrapposizione tra la caducità delle azioni umane e il ciclo eterno della natura, che sempre nasce e si rinnova.
Frame, 2012
Cornici d’artista, calze, pietre, dimensioni variabili
Courtesy Collezione Agovino
Una costruzione eterea simile ad una grande ragnatela. Oggetti d’uso comune divengono portali di altre dimensioni e metafore di quell’invisibile energia che pervade tutte le cose del mondo.





“L’ARTE CREA UNO SPAZIO AMBIENTALE NELLA STESSA MISURA IN CUI L’AMBIENTE CREA L’ARTE”.
Germano Celant
Aquapetra
luogo d'arte
Artisti e galleristi trovano in Aquapetra uno spazio di relazione che instaura una modalità di dialogo completamente nuova tra opera e visitatore, tra acquirente e spazi espositivi, tra spazi espositivi e ambiente circostante. La bellezza architettonica e naturalistica del luogo si relaziona con la forza espressiva dell’arte contemporanea in un dialogo continuo che porta alla produzione di opere ed esperienze inedite.
COLLEZIONE AGOVINO AQUAPETRA ESPONE UNA SELEZIONE DI OPERE DELLA COLLEZIONE AGOVINO NEGLI SPAZI DEL RESORT.

“Chissà quante migliaia di volte avrò visto la scritta HOTEL, grande piccola, rossa, bianca… La guardavo: esaurita in pochi decimi di secondo la sua funzione comunicativa, quel nome comune svaniva dalla mia coscienza… A volte basta sottrarre per aggiungere”.
Luca Bertolo
Luca Bertolo
Ho Te, 2017
plexiglass, metallo, neon
162 x 14 x 37 cm
Courtesy Collezione Agovino


Spazioespositivo

Le sale interne, il patio di vetro e pietra viva, il parco: lo spazio espositivo di Aquapetra è la tela su cui creare percorsi sempre nuovi di ricerca e di riflessione sul mondo e sull’arte e sul modo in cui essi dialogano in un costante rimando di significati.